

Il Rotolo di Kirkwall: Un Enigma Massonico Tra Storia e Mistero
Nella parete ovest del tempio della Loggia Kirkwall Kilwinning No. 38, situata nelle remote isole Orcadi, un tempo dominio della famiglia Sinclair, si conserva uno dei manufatti più enigmatici e preziosi per i Liberi Muratori: il “Rotolo di Kirkwall”. Questo straordinario reperto, composto da tre pezzi di lino e tela dipinti e cuciti interamente a mano, è ritenuto un tesoro inestimabile della tradizione massonica.
Descrizione e Struttura
Il Rotolo, oggi appeso al muro, misura 5,5 metri di altezza e 1,6 metri di larghezza. Presenta una fascia centrale riccamente decorata con simboli massonici e due strisce laterali che sembrano rappresentare mappe. Mentre alcuni ritengono che si tratti di un tappeto da stendere a terra, altri lo considerano un arazzo concepito per essere appeso alle pareti.
La sua origine è avvolta nel mistero. Non esiste alcuna documentazione su come sia arrivato alla Loggia di Kirkwall, ma si suppone che provenga dal castello omonimo, costruito nel XIV secolo da Lord Henry Sinclair e demolito nel 1865. La donazione ufficiale del manufatto risale al 1786, ad opera di William Grame, ma non è certo se si tratti dello stesso Rotolo.
Analisi e Datazione
Un test al carbonio condotto dalla Loggia di Kirkwall ha datato il tessuto al XV secolo, sollevando speculazioni sulla possibilità che sia un documento templare. Tuttavia, alcuni storici contestano questa datazione, evidenziando la presenza di uno stemma riconducibile alla Loggia degli Antichi, fondata nel 1751, che potrebbe indicare un’origine posteriore.
Un’altra teoria suggerisce che le profonde scanalature presenti sul tessuto siano il risultato di lunghi periodi di piegatura, durante i quali il Rotolo non veniva utilizzato. Anche l’uso di colori ad olio per le decorazioni solleva interrogativi sull’epoca di realizzazione.
Simbolismo e Significato
Il Rotolo è ricco di simboli massonici e riferimenti biblici:
• Fascia sinistra: raffigura la migrazione del popolo ebraico dalla Mesopotamia all’Egitto, attraversando la terra di Canaan. Sono visibili il Tigri, l’Eufrate e il Nilo.
• Fascia destra: rappresenta l’uscita dall’Egitto, il deserto del Sinai, l’Arca dell’Alleanza e il vitello d’oro.
• Fascia centrale: include Adamo ed Eva nel Paradiso Terrestre, il Tabernacolo con il Sancta Sanctorum e vari simboli massonici. Qui le iscrizioni sono dipinte persino in codice massonico usando l’alfabeto enochiano.
Questo straordinario manufatto collega i simboli massonici all’epoca di Mosè e all’Arca dell’Alleanza, temi centrali nella tradizione templare e nella cultura massonica scozzese.
Ipotesi Templare
Alcuni storici vedono nel Rotolo di Kirkwall una prova della sopravvivenza segreta dei Templari dopo la loro soppressione nel 1311. Se questa teoria fosse confermata, avvalorerebbe l’ipotesi che la Massoneria abbia ereditato simboli e rituali dall’Ordine del Tempio.
George William Speth (1847-1901), massone erudito e fondatore della Loggia Quatuor Coronati, ha contribuito a uno studio approfondito sul Rotolo. Pur non giungendo a conclusioni definitive, ipotizzò che l’opera potesse essere stata realizzata da qualcuno che aveva vissuto in Medio Oriente o aveva legami con i Templari.
Conclusioni
Il Rotolo di Kirkwall resta uno degli enigmi più affascinanti della tradizione massonica. La sua origine, i simboli e i significati nascosti continuano a ispirare dibattiti e studi. Questo manufatto, con la sua complessità e il suo carico simbolico, ci invita a esplorare il mistero della storia massonica e a lasciarci coinvolgere dai segreti che ancora custodisce.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.