La Lettera di Gurdjieff alla Figlia Reyna: Una Guida Profonda e Universale

La celebre lettera attribuita a Georges Ivanovič Gurdjieff, filosofo e mistico armeno, rappresenta un patrimonio di saggezza senza tempo. Le sue 82 massime, riportate da Alejandro Jodorowsky ne Il Maestro e le Maghe, offrono spunti di riflessione su come vivere con consapevolezza, disciplina e integrità.

Gurdjieff, attraverso un linguaggio diretto e penetrante, fornisce strumenti pratici per l’evoluzione personale e spirituale, trasformando ogni aspetto della quotidianità in un’opportunità per la crescita interiore.

Principi Fondamentali per una Vita Consapevole

1. Consapevolezza e Presenza

La prima regola, “Focalizza la tua attenzione su te stesso,” evidenzia il ruolo cruciale della consapevolezza. Gurdjieff esorta a osservare pensieri, emozioni e azioni, riconoscendo il vero sé dietro le maschere e i condizionamenti.

2. Perseveranza e Conclusione

“Finisci sempre ciò che hai iniziato” sottolinea l’importanza della perseveranza. Portare a termine ciò che si intraprende non è solo un’azione pratica, ma un esercizio di forza interiore e volontà.

3. Semplicità e Essenzialità

Gurdjieff invita a liberarsi dell’inutile con massime come:

“Non occupare troppo spazio.”

“Non tenere oggetti inutili.”

“Non adornarti con idee esotiche.”

Questi insegnamenti spronano a vivere in modo essenziale, riducendo le distrazioni materiali e intellettuali.

4. Generosità e Altruismo

“Sviluppa la tua generosità – ma fallo segretamente.” La vera generosità, secondo Gurdjieff, è disinteressata, priva del bisogno di approvazione.

La Trasformazione delle Emozioni Negative

Un tema centrale della lettera è la capacità di trasformare le emozioni negative in virtù, un atto di autentica alchimia interiore:

Trasforma la rabbia in creatività: La rabbia può essere un motore per il cambiamento e l’innovazione.

Trasforma l’avidità in rispetto per la bellezza: Un invito ad apprezzare ciò che è autentico e prezioso.

Trasforma l’invidia in ammirazione: Vedere il successo altrui come fonte di ispirazione.

Trasforma l’odio in carità: Convertire l’energia distruttiva in amore disinteressato.

Superare l’Ego e le Paure

Non Attaccarti

“Non attaccarti a niente che possa distruggerti nel corso del tempo.” Questa massima sottolinea la necessità di vivere senza dipendenze emotive o materiali.

Riconosci e Affronta le Tue Paure

“Ogni paura rappresenta un desiderio camuffato.” Gurdjieff suggerisce che dietro ogni paura si nasconde un attaccamento o una mancanza di accettazione. Superare la paura significa affrontare queste radici nascoste.

Il Silenzio e l’Ascolto

Molte massime evidenziano l’importanza del silenzio e dell’ascolto come strumenti di crescita:

“Non parlare dei tuoi problemi personali.”

“Non dire più del necessario.”

“Non contraddire; piuttosto, resta in silenzio.”

Il silenzio, per Gurdjieff, è un mezzo per comprendere noi stessi e gli altri, favorendo una comunicazione autentica e profonda.

La Sfida della Trasformazione

Gurdjieff conclude che vivere con consapevolezza richiede uno sforzo costante. Applicare le sue massime nel caos della vita moderna è una sfida, ma anche un’opportunità per trasformare ogni azione quotidiana in un passo verso la libertà interiore e la realizzazione spirituale.

L’Elenco delle 82 Massime

Per una lettura chiara e completa, ecco le 82 massime attribuite a Gurdjieff:

1. Focalizza la tua attenzione su te stesso. Sii consapevole in ogni momento di ciò che stai pensando, percependo, provando, desiderando e facendo.

2. Finisci sempre ciò che hai iniziato.

3. Qualunque cosa tu stia facendo, falla nel miglior modo possibile.

4. Non attaccarti a niente che possa distruggerti nel corso del tempo.

5. Sviluppa la tua generosità – ma fallo segretamente.

6. Tratta chiunque come se fosse un parente stretto.

7. Organizza quello che non lo è.

8. Impara a ricevere e ringrazia per ogni dono ricevuto.

9. Smetti di definire te stesso.

10. Non mentire e non rubare, perché facendolo menti e rubi a te stesso.

11. Aiuta il tuo vicino, ma non renderlo dipendente.

12. Non incoraggiare altri ad imitarti.

13. Fai piani di lavoro e portali a termine.

14. Non occupare troppo spazio.

15. Non fare movimenti o suoni inutili.

16. Se ti manca la fede, fingi di averla.

17. Non permettere a te stesso di essere impressionato da personalità forti.

18. Non considerare nessuno e niente come di tuo possesso.

19. Condividi equamente.

20. Non sedurre.

21. Dormi e mangia solo il necessario.

22. Non parlare dei tuoi problemi personali.

23. Non esprimere giudizi o critiche quando non conosci la maggior parte dei fattori coinvolti.

24. Non instaurare amicizie inutili.

25. Non seguire le mode.

26. Non vendere te stesso.

27. Rispetta i contratti che hai firmato.

28. Sii puntuale.

29. Non invidiare mai la fortuna o il successo di qualcuno.

30. Non dire più del necessario.

31. Non pensare ai profitti che il tuo lavoro genererà.

32. Non minacciare nessuno.

33. Mantieni le tue promesse.

34. Nelle discussioni, mettiti nei panni degli altri.

35. Ammetti che qualcun altro potrebbe essere superiore a te.

36. Non eliminare, trasforma.

37. Sconfiggi le tue paure, perché ognuna di loro rappresenta un desiderio camuffato.

38. Aiuta gli altri ad aiutare se stessi.

39. Sconfiggi le tue avversioni e avvicinati a coloro che ti inspirano rifiuto.

40. Non reagire a ciò che gli altri dicono di te, che siano lodi o colpe.

41. Trasforma il tuo orgoglio in dignità.

42. Trasforma la tua rabbia in creatività.

43. Trasforma la tua avidità in rispetto per la bellezza.

44. Trasforma la tua invidia in ammirazione per i valori dell’altro.

45. Trasforma il tuo odio in carità.

46. Non elogiare né insultare mai te stesso.

47. Considera ciò che non ti appartiene come se ti appartenesse.

48. Non protestare.

49. Sviluppa la tua immaginazione.

50. Non dare mai ordini per ottenere soddisfazione dall’essere ubbidito.

51. Paga per i servizi eseguiti per te.

52. Non fare proseliti del tuo lavoro o delle tue idee.

53. Non tentare di far provare agli altri nei tuoi confronti emozioni come pietà, ammirazione, compassione o complicità.

54. Non tentare di distinguerti con la tua apparenza.

55. Non contraddire; piuttosto, resta in silenzio.

56. Non contrarre debiti; acquista e paga immediatamente.

57. Se offendi qualcuno, chiedi scusa; se hai offeso qualcuno pubblicamente, scusati pubblicamente.

58. Quando realizzi di aver detto qualcosa di sbagliato, non persistere nell’errore per orgoglio; piuttosto, ritratta immediatamente.

59. Non difendere le tue vecchie idee semplicemente perché sei colui che le ha espresse.

60. Non tenere oggetti inutili.

61. Non adornare te stesso con idee esotiche.

62. Non tenere le tue fotografie con persone famose.

63. Non giustificarti con nessuno e tieni per te le tue opinioni.

64. Non definire te stesso in base a ciò che possiedi.

65. Non parlare di te stesso senza considerare che potresti cambiare.

66. Accetta che niente ti appartiene.

67. Quando qualcuno chiede la tua opinione circa qualcosa o qualcuno, parla solo delle sue qualità.

68. Quando ti ammali, considera la tua malattia come il tuo maestro, non come qualcosa da odiare.

69. Osserva direttamente e non nasconderti.

70. Non dimenticare i morti cari, ma concedi loro uno spazio limitato e non permettergli di invadere la tua vita.

71. Ovunque tu viva, trova sempre uno spazio da dedicare al sacro.

72. Quando offri un servizio, rendi il tuo sforzo poco appariscente.

73. Se decidi di lavorare per aiutare gli altri, fallo con piacere.

74. Se stai esitando tra il fare e il non fare, corri il rischio del fare.

75. Non tentare di essere tutto per il tuo sposo/la tua sposa: ci sono cose che non puoi dargli/darle, ma che altre persone possono.

76. Quando qualcuno sta parlando a un pubblico interessato, non contraddire quella persona e non rubarle il suo pubblico.

77. Vivi dei soldi che hai guadagnato.

78. Non vantarti mai delle avventure amorose.

79. Non glorificare mai la tua debolezza.

80. Non fare visita a qualcuno solo per passare il tempo.

81. Ottieni cose con lo scopo di condividerle.

82. Se stai meditando e il diavolo appare, fai meditare anche il diavolo.

Conclusione

La lettera di Gurdjieff rappresenta un percorso pratico e spirituale per chiunque desideri vivere con maggiore autenticità e profondità. Ogni massima è una porta verso la scoperta di sé e la trasformazione personale, un invito a riscoprire il sacro nella vita quotidiana.

Seguendo queste linee guida, possiamo non solo migliorare noi stessi, ma contribuire a un mondo più consapevole e armonioso.


Per ampliare la riflessione sugli insegnamenti di Georges Gurdjieff e sul cammino della crescita interiore, ti consigliamo di leggere anche altri articoli della Loggia Kilwinning. In “Gli Insegnamenti Segreti” viene approfondito il valore della trasmissione esoterica e il ruolo del silenzio come strumento di consapevolezza, in sintonia con la filosofia della Quarta Via. L’articolo “Ma’at e l’Etica dell’Antico Egitto” analizza il concetto di ordine cosmico e di equilibrio interiore, offrendo spunti utili anche per comprendere le massime di Gurdjieff. Inoltre, in “Il Maglio e lo Scalpello” viene esaminato il lavoro di perfezionamento personale attraverso il simbolismo massonico, un processo che richiama da vicino la pratica quotidiana della Quarta Via.