
I “Perpend Esler”, lo “Square Pavement” e il “Broad Oval” sono tre antichi simboli o gioielli della Massoneria, collegati soprattutto alla tradizione operativa medievale e ai primi sviluppi della Massoneria speculativa. Questi termini, pur evocativi, sono piuttosto rari nel linguaggio rituale moderno, ma possiedono un profondo significato simbolico legato alla costruzione e all’arte muratoria.
1. Perpend Esler
Il termine Perpend Esler deriva probabilmente dal linguaggio muratorio scozzese e inglese del Medioevo. Si riferisce a una pietra “perpendicolare” o di collegamento (in inglese moderno, perpend stone), che attraversa lo spessore di un muro per legare le sue due facce. Questo tipo di pietra era essenziale per garantire la stabilità e l’integrità della struttura muraria.
Simbolismo Massonico:
• Unione: Simboleggia il legame tra il visibile e l’invisibile, tra l’interiore e l’esteriore, rappresentando il ruolo del Massone come costruttore dell’armonia.
• Stabilità: Indica la necessità di una solida base morale e spirituale su cui costruire la propria vita.
• Integrazione: Può anche rappresentare l’idea che ogni aspetto dell’uomo—fisico, mentale e spirituale—debba essere in equilibrio per garantire la sua “stabilità” interiore.
Per il Massone, il Perpend Esler è un richiamo alla centralità del lavoro interiore per rafforzare sé stessi e il proprio ruolo nella società.
2. Square Pavement (Pavimento a Scacchi)
Il Square Pavement, o pavimento a scacchi, è uno dei simboli più familiari nella Massoneria moderna. Sebbene non sempre identificato come un “gioiello”, è strettamente legato alla tradizione simbolica. È descritto come un pavimento a quadrati bianchi e neri, che decorava i pavimenti di antichi Templi, incluso il leggendario Tempio di Salomone.
Simbolismo Massonico:
• Dualità: Rappresenta l’alternanza di opposti—luce e tenebre, bene e male, gioia e dolore—che caratterizzano l’esistenza umana.
• Equilibrio: Invita l’iniziato a cercare armonia tra gli opposti, sviluppando discernimento e saggezza.
• Terreno Sacro: In alcune tradizioni, il pavimento a scacchi è considerato un “terreno sacro” su cui si svolgono i lavori rituali, simbolo della connessione tra cielo e terra.
Nella Massoneria, il pavimento a scacchi è spesso associato al cammino della vita, in cui il Massone deve imparare a muoversi consapevolmente tra le alternanze della condizione umana.
3. Broad Oval (L’Ovale Ampio)
Il Broad Oval è il meno noto dei tre antichi gioielli e il suo significato è più oscuro. Si ritiene che il termine si riferisca a una pietra di forma ovale utilizzata nei progetti muratori medievali, forse come elemento decorativo o funzionale, che richiedeva particolare abilità per essere scolpita e posizionata correttamente.
Simbolismo Massonico:
• Perfezione: La forma ovale, spesso associata all’uovo, simboleggia la completezza, l’origine della vita e il ciclo dell’esistenza.
• Fluidità: Rappresenta l’idea che, pur mantenendo una base solida, il Massone deve adattarsi alle circostanze della vita, come l’ovale che scorre in continuità senza spigoli.
• Unicità: Indica l’importanza di ogni elemento nel suo specifico ruolo: ogni pietra, anche la più complessa o particolare, contribuisce all’armonia dell’intera costruzione.
Nel contesto massonico, il Broad Oval potrebbe richiamare la capacità dell’iniziato di trovare il proprio posto nel “Tempio universale” e di contribuire alla sua costruzione in modo unico e creativo.
Conclusione
Questi tre antichi “gioielli” della Massoneria riflettono diversi aspetti del lavoro massonico e della vita iniziatica: la stabilità e l’integrazione (Perpend Esler), il discernimento e l’equilibrio tra opposti (Square Pavement), e la perfezione e unicità dell’individuo (Broad Oval).
Essi ci ricordano che il cammino massonico è un processo continuo di costruzione interiore, in cui ogni pietra e ogni simbolo contribuiscono alla creazione di un Tempio che non è solo fisico, ma spirituale e universale.