
Auld Lang Syne: Un Inno ai Bei Tempi Andati
Auld Lang Syne è una canzone profondamente radicata nella tradizione scozzese, nota per evocare un senso di nostalgia e amicizia. Originariamente cantata durante le celebrazioni di Hogmanay in Scozia, la sua popolarità si è estesa ben oltre i confini scozzesi, diffondendosi in Gran Bretagna, negli Stati Uniti e in tutto il mondo grazie agli emigranti scozzesi.
Il titolo, tratto dal dialetto scozzese, si traduce in inglese come “Old Long Since,” che letteralmente significa “i bei tempi andati.” La canzone racconta di due amici che, dopo essersi persi di vista per molti anni, si ritrovano per brindare ai momenti felici del passato che non torneranno mai più.
Un Momento di Profonda Commemorazione
Nella nostra Loggia, Auld Lang Syne assume un significato ancora più profondo. La utilizziamo alla fine della cerimonia di iniziazione per evocare il legame eterno tra i Fratelli. È un momento di riflessione e unità, che ci ricorda il valore dell’amicizia e del cammino condiviso.
In particolare, questo brano è diventato un tributo speciale al nostro Fratello Alberto, passato all’Oriente Eterno a soli 29 anni. Ogni volta che lo cantiamo, rinnoviamo il ricordo del suo spirito e del suo esempio. La melodia e le parole ci riportano alla mente che, sebbene separati dalla dimensione terrena, ci sarà un giorno in cui potremo brindare di nuovo insieme, uniti dalla fratellanza e dall’amore eterno.
Un Simbolo di Amicizia e Rinascita
Auld Lang Syne non è solo una canzone, ma un inno alla resilienza e alla memoria. In essa troviamo il ricordo dei momenti passati, il dolore della perdita e la speranza della rinascita. Come due vecchi amici che si ritrovano dopo anni, anche noi, come Massoni, celebriamo il legame indissolubile che ci unisce, ricordando che l’amicizia e l’amore sono eterni.
Attraverso questo brano, onoriamo il passato, celebriamo il presente e guardiamo con fiducia al futuro, sapendo che ogni Fratello che ci ha lasciati vive ancora nei nostri cuori e nei nostri rituali.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.