
“Quando udirono il re, partirono; ed ecco che la stella che avevano visto in Oriente li precedeva, finché giunse e si fermò là dove si trovava il bambino”. Matteo 2:9 (KJV)
La narrazione sulla Stella di Betlemme intreccia storia, fede e astrologia in un racconto che ha affascinato generazioni di studiosi e credenti. Il testo biblico descrive un fenomeno celeste straordinario che ha guidato i Magi fino a Betlemme. Questo evento, sebbene interpretato principalmente in chiave religiosa, apre la porta a una vasta gamma di ipotesi scientifiche, storiche ed esoteriche.
Un Segno Celeste: Astronomia e Astrologia
La ricerca della natura della Stella di Betlemme ha portato a diverse teorie, alcune delle quali si basano su eventi astronomici realmente accaduti:
1. Congiunzione di Giove e Saturno nel 7 a.C.:
Questa straordinaria congiunzione è avvenuta nei Pesci, un segno ricco di simbolismo spirituale e legato, nell’immaginario cristiano, all’era di Cristo. La grande congiunzione rappresentava per gli astrologi antichi un presagio di cambiamenti significativi.
2. Astrologia e l’Età dei Pesci:
Nella filosofia astrologica, l’era dei Pesci è associata a temi di compassione, sacrificio e spiritualità, tutti valori incarnati dal Cristo. La transizione da una triplicità di fuoco (Leone) a una d’acqua (Pesci) rafforza l’idea di una nuova epoca.
Il Ruolo dei Magi
I Magi, probabilmente astronomi e astrologi zoroastriani, utilizzavano tecniche avanzate di osservazione del cielo e simbolismo celeste. È plausibile che la loro comprensione delle grandi congiunzioni e il loro significato li abbia spinti verso la Giudea, alla ricerca di un evento straordinario che trascendeva la loro tradizione.
Tecnica di Abu Ma’shar
L’astrologo medievale Abu Ma’shar descrive una metodologia per calcolare eventi profetici basati sulle grandi congiunzioni. Seguendo questa tecnica:
• La congiunzione del 7 a.C. nei Pesci, perfezionata nella nona casa astrologica di Gerusalemme, potrebbe aver indicato l’arrivo di un grande profeta.
• La sua proiezione temporale suggerisce una nascita nel 1 d.C., in accordo con il racconto evangelico.
Un Simbolismo Universale
Indipendentemente dalla sua natura reale, la Stella di Betlemme è un simbolo universale di speranza, guida e rivelazione divina. La sua connessione con il cielo riflette l’idea che l’umanità è parte di un ordine cosmico più grande, un tema che attraversa tradizioni religiose e culturali.
Un Parallelo Contemporaneo
La grande congiunzione del solstizio d’inverno 2020 ha riacceso l’interesse per eventi simili, suggerendo che il cielo continua a ispirare e guidare l’umanità. Se, come ipotizzato, eventi futuri potrebbero indicare nuovi “profeti”, il simbolismo della stella rimane vivo e potente.
Conclusione
La Stella di Betlemme non è solo un fenomeno astronomico o un mito religioso: è un ponte tra scienza e spiritualità, un invito a esplorare il mistero dell’universo e il nostro posto in esso. Che si tratti di una congiunzione planetaria, di un evento miracoloso o di un simbolo universale, la sua luce continua a risplendere, illuminando il cammino di chi cerca risposte nel cielo e nel cuore.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.