L’Uomo e il Cocchio: Una Metafora dei Tre Principi Umani

L’essere umano può essere rappresentato attraverso l’immagine di un cocchio, dove ogni elemento simboleggia un aspetto fondamentale della sua natura. La vettura rappresenta il corpo fisico, il cavallo è l’anima o corpo astrale, e il cocchiere simboleggia lo spirito. Questa metafora illustra chiaramente il ruolo e l’interazione di questi tre principi.

La vettura: Inerte di per sé, la vettura risponde al corpo fisico, priva di iniziativa propria.

Il cocchiere: Comanda per mezzo delle redini senza partecipare direttamente alla trazione. Questo rappresenta lo spirito, guida e direttore del sistema.

Il cavallo: Collegato alla vettura tramite le stanghe (forza vitale) e al cocchiere tramite le redini (forze nervose), il cavallo muove l’intero sistema, ma non ne decide la direzione. Questo rappresenta il corpo astrale, il motore dell’organismo, che però non lo governa.

Questa immagine rende chiaro il ruolo specifico di ciascun principio umano. Quando i tre principi sono in equilibrio, il cavallo procede al passo, rappresentando il corpo sano. Tuttavia, diverse condizioni alterano questa armonia:

1. Il cavallo prende il sopravvento sul cocchiere: Questa situazione rappresenta l’ira, dove lo spirito è sopraffatto dal corpo astrale.

2. Un altro individuo controlla il cocchio: Se una persona si impadronisce delle redini dalla vettura, mentre il cocchiere è legato e inerme, questo simboleggia il magnetizzatore o operatore che dirige l’astrale del “soggetto” durante esperimenti magnetici o psichici.

3. Il cavallo si distacca dalla vettura: Quando il cavallo si allontana dalla vettura, trattenuto solo dalle redini che si allungano, simboleggia l’uscita dell’astrale dal corpo durante il sonno naturale.

4. Il cavallo si allontana senza controllo: Se il cocchiere è addormentato e il cavallo fugge via all’impazzata, mentre i legami con la vettura si allungano e altre figure cercano di impossessarsene, rappresenta l’uscita incosciente dell’astrale, spesso vicina al momento della morte.

5. La vettura distrutta e il cocchiere che abbandona il cocchio: Quando la vettura giace fracassata a terra e il cocchiere si allontana cavalcando il cavallo, si rappresenta la morte. Questo è il momento in cui l’astrale, con lo spirito, abbandona definitivamente il corpo fisico.

Questa metafora, tratta dal Traité Élémentaire de Science Occulte di Papus, offre una rappresentazione simbolica e suggestiva del legame tra corpo, anima e spirito, e dei processi che accompagnano l’equilibrio, il sonno e la morte.