
L’Antico e Rispettabile Ordine Iniziatico del Rito di Kilwinning
L’Antico e Rispettabile Ordine Iniziatico “Rito di Kilwinning” affonda le sue radici nella Scozia medievale, più precisamente nella storica Loggia di Kilwinning, nota come “Mother Lodge n°0”. Questo nome riflette il suo ruolo primigenio nella Massoneria scozzese, seconda per importanza solo alla “The St. Mary Chapel n°1” di Edimburgo.
Origini Storiche: Dall’Abbazia di Kilwinning alla Loggia Madre
La Loggia di Kilwinning trae origine dalla costruzione dell’abbazia di Kilwinning, iniziata intorno al 1140. Questo antico sito rappresenta un unicum nel panorama delle Corporazioni e delle Gilde di mestiere, grazie alla sua storia e alla sua eredità spirituale.
Gli artefici di questa abbazia erano Compagni d’Arte, operai altamente qualificati, guidati da un Ven.mo Maestro. Il suo compito non era solo quello di supervisionare i lavori, ma anche di preservare l’armonia e la concentrazione dei Compagni sul loro nobile obiettivo:
“L’elevazione di una Cattedrale”.
Ogni Compagno, dopo un lungo periodo formativo di almeno 14 anni (7 anni da Apprendista e 7 come Apprendista Iscritto alla Corporazione), veniva riconosciuto come Mark Mason, acquisendo il diritto di apporre il proprio marchio personale, previamente registrato, sulle opere realizzate.
La R.L. Kilwinning e la Tradizione Esoterica
La R .·. L .·. Kilwinning nacque da questa tradizione antica, con l’obiettivo di approfondire e diffondere i valori fondamentali della tradizione esoterica. La Loggia perpetua quello spirito di ricerca e fratellanza che, attraverso i secoli, ha guidato gli Iniziati nella pratica della Nobile Arte.
Questa Arte, la cui origine si collega simbolicamente alla costruzione del Tempio di Re Salomone, ha attraversato i secoli, accompagnando e favorendo il progresso dell’umanità. Tramandata oralmente, essa trovò un’importante espressione nella costruzione dell’Abbazia di Kilwinning, dove gli artefici fondarono una Gilda basata sui sacri principi estratti dagli antichi testi.
Un Giuramento Sacro
In quel luogo sacralizzato dal lavoro incessante, i Compagni giurarono di mantenere segreti i dettami dell’Arte, impegnandosi a offrire mutua e fraterna assistenza. Questi principi costituiscono ancora oggi la spina dorsale del Rito di Kilwinning, perpetuati attraverso la ritualità e l’impegno quotidiano dei suoi membri.
Il Percorso Iniziatico nella R.L. Kilwinning
L’iniziazione alla R .·. L .·. Kilwinning rappresenta un viaggio spirituale e simbolico articolato in tre fondamentali passaggi:
1. Ritualità dell’Apprendista Iscritto Libero Muratore
2. Ritualità del Compagno di Mestiere
3. Elevazione al Terzo Grado o Maestro Muratore
Questi tre gradi offrono una struttura iniziatica ricca di insegnamenti e spunti di riflessione, fondamentali per comprendere e interiorizzare il Percorso Iniziatico. Essi non rappresentano solo un cammino simbolico, ma una guida pratica e spirituale che accompagna ogni Fratello nel corso della sua vita.
Un Impegno Collettivo e Continuo
La missione della R .·. L .·. Kilwinning è preservare e tramandare questa tradizione, collaborando con dedizione e spirito fraterno. In questo percorso, siamo affiancati dalla forza e dall’ispirazione dei nostri Fratelli, come il Carissimo Compagno .·. Alberto, che ci guida nell’elevazione e nello svolgimento dei nostri Architettonici Lavori.
Ogni Fratello è chiamato a onorare l’eredità storica e spirituale del Rito, contribuendo con il proprio impegno a tenere viva una tradizione millenaria. È attraverso questa costante opera di perfezionamento che ciascuno di noi potrà trovare la propria realizzazione personale, in armonia con i principi universali della Libera Muratoria.